Notion vs Apple Notes
Dopo tanto tempo ho mandato in pensione Notion in favore di Apple Notes.
Ormai sto usando da qualche settimana Apple Notes al posto di Notion. Come vi ho anticipato nella newsletter LIFE, non cāĆØ un motivo particolare per cui ho abbandonato āla grande Nā in favore delle semplici note di Apple. Ho voluto provare, dopo qualche anno di utilizzo, qualcosa di nuovo. Per me che sono maniacale e pignolo sicuramente ĆØ stata una bella ventata di aria gelida, non fresca, ma volevo in ogni caso provarci.
Notion per il mio uso fra finance tracker e gestore del sito con i vari articoli era perfetto. Tuttavia quando mi entra un chiodo in testa, lo devo togliere in tutti i modi. Volevo disinstallare unāaltra applicazione dal mio telefono a fronte di quelle che giĆ ho e che, come spesso accade, non utilizzo.
Mi ricreo quindi il mio workflow sulle Note scoprendo tante novitĆ arrivate negli ultimi update che avevo molto sottovalutato. Organizzo per bene tutto in cartello creando un nuovo metodo di organizzazione e via. Inizio a scrivere ed a capire che in effetti, avendo anche qualche controllo in meno, alla fine la mia esperienza non cambia piĆ¹ di tanto anzi. Notion, riportando proprio i blog post, suddivide i paragrafi in piccoli blocchi. Questi una volta copiati ed incollati spesso hanno problemi nelle interfacce web. Invece con Note ĆØ tutto un unico flusso di testo senza il minimo problema. Addirittura devo dire che lāinserimento delle foto ĆØ persino migliore. Certo qui non vengono centrate e messe perfette nel testo, ma poi lāimpaginazione sul sito ĆØ pressochĆ© perfetta.
Chiaramente ciĆ² che mi manca ĆØ la possibilitĆ di tornare indietro qualora si verifichi un problema. Era una bellissima comoditĆ di Notion che nel tempo ho saputo apprezzare, specie nella tracciatura delle spese economiche. Eppure, nonostante questo, alla fine ne sento in parte la mancanza. Se devo dirla tutta, in questi anni, non ho mai perso una nota sincronizzata su iPhone, iPad e Mac.
Come ho organizzato le mie note?
In semplicissime cartelle. Lāargomento principale ĆØ la cartella che a me piace definire madre. Al suo interno ci sono tutte le note. Parlando ad esempio del sito, lo vedeteĀ in foto con la cartella XYZ, ho creato le varie categorie del blog. Al loro interno vado a mettere perĆ² solamente gli articoli completati e pubblicati mentre le bozze, come si vede, sono nella cartella generica. Quella la uso e la sfrutto come organizzatore centrale, poi smisto una volta pubblicato il tutto.
Le spese invece? Signori, come anticipato in LIFE, sono passato a Google Fogli. PerchĆØ non Numbers? Sincero? Non lo so. Mi ĆØ venuto spontaneo praticamente aprire un nuovo file su Sheets.
Al momento mi ci trovo bene, non ho funzioni specifiche che mi fanno propendere per il servizio di Google se non il fatto di usarlo con comoditĆ anche dal pc aziendale. iCloud.com anche ĆØ facilmente accessibile da browser web con Windows, perĆ² ĆØ piĆ¹ macchinoso nellāelaborazione e non ancora ai livelli di Google purtroppo. A livello invece di applicazioni mobile, entrambi sono pessimi. Google Fogli ĆØ penoso su iPhone ed iPad. Da web safari ĆØ un poā pesante, intendo il mio foglio, cosƬ come da Chrome. Mentre su macOSā¦ niente gira fluido come non so cosa. Numbers invece fa lāessenziale, ma Google ĆØ avanti in questo, mi spiace.
Sento la mancanza di Notion?
Al momento vi dico la sincera veritĆ : no. Sicuramente ĆØ uno dei software che piĆ¹ ho apprezzato in questi anni e che, se tornassi indietro, userei sicuramente in un progetto di team editoriale. Mi spiace averlo abbandonato per la consultazione delle spese, ma il foglio Excel per tracciare il patrimonio e le spese stesse ĆØ dieci spanne avanti. Notion ĆØ essenziale ma complesso allo stesso tempo. Se vuoi riuscite a farci pace, dopo una prima ed iniziale propensione al volerlo abbandonare, puĆ² fare al caso vostro.
Questo articolo ĆØ stato interamente scritto con un iPad Air M1.